
IL PROGETTO
Sempre più consapevoli dell’importante ruolo che la persona con disabilità può assumere nella società, nel 2022 abbiamo avviato la nostra prima Unità Educativa Territoriale, ovvero uno spazio senza confini propulsore di condizioni socializzanti ed occupazionali favorevoli all’inclusione, lo scambio, il dialogo e la contaminazione.
Siamo partiti dal territorio per focalizzarci sulla Persona e la sua Famiglia e di conseguenza sulla Comunità: abbiamo trasformato in modo funzionale luoghi pubblici per stimolare la nascita di un polo socio-aggregativo locale a partire da spazi comunali non utilizzati dopo la fusione dei Comuni di Crespano del Grappa e Paderno del Grappa e da strutture esterne in disuso.
Attraverso la collaborazione con Comune e Parrocchia si vuole stimolare un cambio di punto di vista evidenziando la circolarità nel rapporto tra società e persona disabile, dove al flusso di aiuto erogato dal cittadino attraverso gli Enti Pubblici fa seguito una restituzione attiva, concreta, tangibile. Un luogo di porte aperte, un ambiente polivalente trasversale dove incontrarsi, fare sport, camminare, studiare, bere un caffè, chiacchierare, progettare, leggere un libro.
- Potenziare le reali possibilità di autonomia delle persone con disabilità, responsabilizzarsi ed esportare le competenze personali in ambienti esterni al Centro Diurno;
- Rilanciare spazi non utilizzati per creare nuovi servizi di pubblica utilità, promuovendo momenti di scambio e inclusione con il territorio, condividendo momenti di piacevole socializzazione;
- Favorire l’integrazione delle persone con disabilità nel tessuto sociale di appartenenza, offrendo alle comunità della Pedemontana del Grappa un’immagine diversa della persona con disabilità: non solo fruitore di servizi ma risorsa, soggetto attivo, utile al proprio territorio.
Gli obiettivi
Il progetto è sostenuto dal pensiero comune di far sentire i partecipanti gratificati dal loro operato sentendosi soggetti attivi e portatori di un valore sociale.
Alcune attività
- Cura degli spazi interni ed esterni dei locali dell’ex Municipio di Paderno e manutenzione leggera delle aree verdi esterne dei Comuni di Possagno e Pieve del Grappa;
- Accoglienza quotidiana dei bambini e ragazzi del doposcuola parrocchiale e preparazione delle tavole nei locali della parrocchia per il servizio mensa degli alunni;
- Organizzazione di eventi artistico-culturali e di attività motorie aperte alla cittadinanza;
- Attivazione di laboratori creativi;
- Collaborazione nella consegna dei pasti a domicilio degli anziani con i volontari del Comune di Pieve del Grappa e avvio della gestione di un “Punto caffè” nella sede dell’ex Municipio di Paderno (da prevedere eventualmente come attività di tirocinio lavorativo).
Tutte le attività della UET favoriscono il mantenimento, l’acquisizione e lo sviluppo di abilità funzionali di vita quotidiana che risultano fondamentali per l’inclusione sociale della persona con disabilità e per la qualità della sua vita. In questo ambito si incontrano tutte quelle attività che, da un lato, permettono alla persona di sentirsi parte della Comunità, e, dall’altro, diventano occasione per la Comunità stessa di vivere con valenza educativa la presenza attiva e partecipe della persona con disabilità.
La possibilità da parte della persona di accedere alla Comunità, di essere presente e visibile nel Territorio e di usufruire dei vari servizi, attuando e mettendo in gioco tutte le competenze di cui è in possesso, rappresenta l’ulteriore evoluzione del processo educativo portato avanti da Vita e Lavoro.

Contatti
Ex Municipio di Paderno del Grappa
Piazza Madonnina del Grappa n. 1
31017 Pieve del Grappa (TV)
388 8171466
paderno@vitaelavoro.it