VITA E LAVORO

Siamo promotori di inclusione e benessere generativo per le persone con disabilità. Lavoriamo in sinergia con il territorio e la rete di servizi mettendo in primo piano la persona e la sua famiglia.

LA MISSION

Vita e Lavoro si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociosanitari ed educativi e mediante lo svolgimento di attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 

La Cooperativa ha inoltre lo scopo di procurare ai soci continuità d’occupazione lavorativa e di contribuire al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali, professionali, tramite l’esercizio in forma associata dell’impresa. Per il raggiungimento di tale scopo mutualistico, i soci instaurano con la Cooperativa, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico di lavoro.

La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socioeconomico e culturale delle comunità, coopera attivamente con altri enti cooperativi, altre imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

Nel dicembre 1981 un gruppo di genitori di persone con disabilità fonda Vita e Lavoro, una cooperativa agricola artigianale che potesse dare lavoro, crescita e inserimento nella società ai propri figli.

1982

Grazie alla collaborazione dei comuni dei territori, vengono inaugurati i Centri Diurni di Asolo, Castelfranco Veneto e Montebelluna.

Apre il Centro diurno di Pederobba.

1987

1990

Apre il Centro di lavoro guidato di Vedelago.
Viene inaugurata una Comunità Alloggio, la Casa dei Giacinti, a Volpago del Montello.

2009

2010

Nasce il progetto sperimentale di vita indipendente, come momento di svago e autonomia nei fine settimana, nel Gruppo Appartamento Colibrì di Caonada.
Il Centro diurno di Asolo apre le porte a Stella Polare, il primo progetto per minori.

2014

2015 - 2019

Viene dato il via a due progetti innovativi di vita indipendente presso il Cohousing di Volpago del Montello nel 2015 e l’appartamento di Castelfranco Veneto nel 2019.

Attraverso la DGR 1375/2020, da luglio comincia la sperimentazione di percorsi educativi per l’accompagnamento all’inclusione e all’occupabilità.

2022

2022

Ad ottobre è inaugurata la nostra prima Unità Educativa Territoriale Spazi Vivi a Paderno del Grappa.

Vuoi saperne ancora di più? Leggi il nostro Bilancio Sociale oppure contattaci.