SERVIZI
Contenuti della pagina
⇲ Centri diurni / ⇲ Servizi residenziali / ⇲ Servizi aggiuntivi
Ogni singola attività che viene svolta all’interno dei nostri servizi è sostenuta da un pensiero di senso, ha valore in sé e produce valore a sua volta.
Persona, Famiglia, Territorio: dalla teoria alla quotidianità
L’approccio teorico a cui Vita e Lavoro guarda nella declinazione delle varie azioni socio-assistenziali rivolte agli utenti è quello sistemico-relazionale, il cui assunto di base è che l’azione umana venga guidata dai modelli di relazione appresi in famiglia. Nell’ambito delle routine domestiche e nella cura della persona, l’approccio comportamentista aiuta l’operatore a scomporre le varie azioni in fasi e sottofasi e a individuare degli obiettivi specifici per l’utente al fine di fargli acquisire specifiche autonomie.
Nel pieno rispetto del suo ciclo di vita, la Persona con disabilità viene accompagnata a perseguire, a seconda delle proprie capacità, obiettivi di autonomia, autodeterminazione ed assunzione di ruoli. La Famiglia, con la propria storia affettivo-economico-culturale, rappresenta la risorsa principale, sia in termini di progettualità, sia in termini di competenze, a cui far riferimento per il percorso abilitativo-educativo (coerente con il “progetto di vita”) della persona con disabilità. Ogni persona deve avere la possibilità di realizzarsi nel proprio Territorio-Comunità, inteso come insieme di persone, istituzioni e relazioni. Il progetto di vita della persona si potrà esprimere compiutamente, all’interno della propria famiglia e del proprio territorio, solo in presenza di una efficace Rete di Servizi socio-sanitari.
La nostra visione di persona si basa sul modello biopsicosociale dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) che offre una prospettiva nuova delle diverse dimensioni della salute, integrando la prospettiva biologica, quella individuale e quella sociale. Disabilità quindi non più intesa come una caratteristica dell’individuo, ma come uno stato di salute in un ambiente non favorevole, il prodotto dell’interazione individuo-società: non è la limitazione nelle funzioni o strutture corporee che crea la disabilità ma la presenza di barriere culturali e fisiche che impediscono la piena partecipazione.
centri diurni
In ogni Centro diurno si svolgono numerose attività atte a stimolare il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale, la crescita di relazioni interpersonali e sociali, nonché di abilità manuali e creative in rapporto alle potenzialità e attitudini individuali della persona con disabilità.
Per la pianificazione di ciascuna attività ci rifacciamo all’Allegato A alla DGR 740/2015, che racchiude:
- Le attività nell’area delle autonomie personali: sono volte a favorire e garantire le attività cognitive, gli aspetti legati alla cura della persona, le relazioni e l’espressione delle emozioni e dei sentimenti e accompagnare lo sviluppo consapevole dell’identità personale e di genere.
- Le attività nell’area delle autonomie sociali: favoriscono la conoscenza del territorio e la fruizione dei servizi territoriali e promuovono la partecipazione attiva e la collaborazione con le associazioni del territorio (progetti con le scuole, tirocini, eventi di promozione culturale e ricreative rivolte al territorio).
- Le attività socio-ricreative-espressive: pittura, teatro, musica, danza, attività ludico motoria, attività di cucina, canto, relazioni con animali di compagnia.
- Le attività occupazionali e di laboratorio finalizzate a prodotto finito: l’attività si sviluppa attraverso sequenze operative ben definite e riconoscibili tendenti a valorizzare la dimensione della concretezza. Ciò permette una graduale acquisizione di competenze ed abilità fini-motorie, percettive, cognitive ed estetiche e offre costantemente stimoli per affrontare nuovi apprendimenti e sperimentare nuove e diverse strategie di problem-solving.
- Altre attività aggiuntive come soggiorni e gite.
I servizi di cui ci occupiamo hanno l’obiettivo di rispondere alle necessità delle persone inserite prevedendo un progetto educativo personalizzato atto a sviluppare le abilità necessarie per vivere sempre più in modo autonomo.
Gli obiettivi:
- costruire percorsi individualizzati per la persona con disabilità;
- favorire i legami e le reti nel contesto sociale di appartenenza;
- sostenere la famiglia nei passaggi vitali della stessa;
- promuovere processi di inclusione della persona nella propria Comunità;
- favorire, nel Territorio, la diffusione di una cultura dell’accoglienza;
- migliorare il livello di benessere delle proprie Comunità;
- rappresentare una risorsa per il Territorio.
Poniamo al centro la soggettività della persona con disabilità intesa nella sua multicomplessità: questo comporta che il nostro agire nei confronti delle persone assistite abbia un’evoluzione dinamica in una continua interazione con tutti i soggetti coinvolti nella vita delle persone stesse.
Trasporto e accompagnamento
Ci occupiamo del trasporto casa-Centro al mattino e Centro-casa al pomeriggio e a bordo degli automezzi garantiamo la presenza di un accompagnatore.
Mensa e HACCP
Gli utenti consumano il pranzo nei Centri frequentati. Il servizio mensa viene fornito da ditte esterne, sotto stretta sorveglianza. Nei Centri Diurni viene applicata la normativa nazionale relativa al rispetto di igiene e pulizia (HACCP).
Sicurezza
La sicurezza degli ambienti e delle attrezzature viene garantita dall’applicazione della normativa nazionale vigente (Dlgs 81/2008 e successive integrazioni).
Altre Risorse Umane
Ogni Centro Diurno si avvale della consulenza dell’Unità Operativa Complessa Disabilità e Non Autosufficienza dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana.
La Cooperativa dispone di un proprio consulente per quanto riguarda la Sicurezza Interna e la Privacy.
Formazione
Vita e Lavoro dispone di un Piano Formativo che illustra tutte le azioni previste per l’anno in corso. Al personale operante nei Centri Diurni sono garantite azioni formative, nel corso dell’anno, relative alle tematiche del Servizio. Tutto il personale accede ad azioni formative legate alla Sicurezza Interna, all’Haccp, al Primo Soccorso, all’Antincendio ed alla Privacy, con cadenza regolata a norma di Legge.